
Pietro Cernuto, oltre ad essere uno dei più apprezzati zampognari siciliani e del sud Italia, costruisce zufoli siciliani di rarissima qualità.
Definizioni dialettali relative alla zampogna messinese:
l'utri (il sacco), a busciola (il blocco di legno di gelso nero), u sciuscialoru (insufflatore, solitamente in legno di sambuco), a ritta e a manca (chanters per la melodia e l'accompagnamento, solitamente in legno di erica), u bassu a quatta e u fischiettu (bordoni maggiore, medio e minore, solitamente in legno di erica).
Le canne delle zampogne messinesi montano, generalmente, le zammare, ossia ance semplici con taglio inferiore.
In passato alcuni suonatori montavano le pipite: ance doppie.
Credits: Pietro Cernuto